Â
Â
Â
É necessario mangiare
prodotti integrali?
Â
Â
Â
Consumare prodotti a base di cereali integrali è una buona abitudine ed ha dei vantaggi per la salute che sono principalmente legati al maggiore contenuto di fibre:
- Contribuiscono ad aumentare la sazietà dopo il pasto
- Rallentano l’assorbimento dei carboidrati, modulando la glicemia e la conseguente secrezione di insulina.
- Aumentano l’apporto di fibre giornaliero, contribuendo alla salute del microbiota ed al transito intestinale delle feci.
- Cereali e farine integrali contengono più vitamine e minerali rispetto alle farine raffinate.
Sono dei vantaggi per niente trascurabili, ma nonostante ciò non è necessario che ogni alimento nella dieta sia integrale, ma basterebbe aumentarne la frequenza di consumo ed alternali con i prodotti non integrali.
L’apporto di fibre della dieta dovrebbe provenire principalmente dal consumo di verdura e frutta, anzi un eccesso di fibre nei bambini è sconsigliato in quanto potrebbe ridurre l’assorbimento di nutrienti importanti per la crescita.
Quindi per assicurarci che nella dieta dei piccoli di casa ci sia un adeguato apporto di fibre, vitamine e minerali, facciamo in modo che ci siano almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura ed alterniamo il consumo di prodotti integrali e non.Â
Un’idea potrebbe essere sostituire i prodotti da forno come cereali e biscotti per la colazione (che contengono di solito più zuccheri), pane o crackers, con le alternative integrali e consumare invece pasta e riso nella versione classica, spesso più vicina alle abitudini ed ai gusti tradizionali.
Per aumentare la sazietà e rallentare l’assorbimento dei carboidrati, anche quando non abbiamo prodotti integrali, assicuriamoci che il pasto sia completo, quindi che siano presenti carboidrati, proteine, grassi, verdura e frutta.
Â